Respira la natura, assapora la tradizione, ritrova l’essenza del vero benessere in un luogo dove ogni dettaglio racconta la storia e la bellezza delle Dolomiti.
Il Palazzo che ospita oggi l’Hotel Orso Grigio vanta origini nobili e una storia secolare. Tra il 1200 e il 1400 fu soggetto alla giurisdizione tirolese, passando poi ai Signori di Egna e successivamente ai Firmian. A fine ‘400 divenne proprietà del giudice Domenico Zen, per poi essere acquistato dalla famiglia Cazzano, mercanti di lana. Nel ‘500 passò ai Giovanelli, dinastia di notai che vi risiedette fino al XVIII secolo. Venduto nel 1762 al medico Alessandro Riccabona, rimase in famiglia fino al 1812. Nell’Ottocento fu trasformato nell'”Antico Albergo Reale”, celebre per i bagni di fieno e la cura dell’uva, ospitando anche l’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo. Acquistato nel 1973 da Alfredo Vanzo, dopo vari restauri è diventato l’attuale Hotel Orso Grigio, elegante quattro stelle.
Dal 1973 l’Albergo è stato più volte restaurato, sempre nel rispetto dell’impianto originale. Nel marzo 2015 è stato avviato un importante rinnovamento degli interni, che ha trasformato l’hotel in un moderno e confortevole biohotel a quattro stelle. I lavori, completati in tempo per la stagione invernale 2015-2016, hanno portato alla realizzazione di quattro nuovi piani con 18 camere spaziose e luminose, affacciate sul centro storico di Cavalese e sulle Dolomiti. Sono stati inoltre restaurati gli affreschi originali della facciata principale, riportando alla luce lo stemma della famiglia Cazzano, e rinnovate le finiture esterne in stile rinascimentale.
Durante i lavori di ammodernamento, sono stati utilizzati materiali ecocompatibili di alta qualità , come argilla cruda per la termoregolazione e legno di abete bianco e rosso della Val di Fiemme. Per garantire comfort, isolamento termico e acustico, sono stati impiegati pannelli in fibra di legno di produzione locale, superiori ai materiali tradizionali e in linea con i principi della sostenibilità . Questo approccio ha permesso di ottenere la certificazione energetica di classe A.
Ogni stanza ha un layout diverso. Millenarie pareti sono il testamento di un antico modo di costruire ormai perso.
Nel ristrutturare il nostro hotel, l’architetto e costruttore hanno accentuato il senso di solidità della casa, i materiali impiegati in questo processo sono il meglio che l’edilizia ecocompatibile può vantare: l’argilla cruda delle pareti per garantire la termoregolazione, la traspirazione e filtrazione naturale dell’aria alpina senza dispersioni di calore, l’idroregolabilità dell’aria; l’abete bianco e rosso provenienti dalle foreste della Val di Fiemme.
Noi siamo gli attuali custodi di queste antiche mura che hanno una lunga storia da raccontare.
Abbiamo conservato tutto il possibile, questo è ciò che rende questo hotel così unico.
Perché non c’è futuro senza passato.
Dalle mansarde intime alle spaziose camere panoramiche, ogni ambiente è progettato per offrire comfort, silenzio e luce naturale. Le ampie finestre e i balconi privati si affacciano sul paesaggio incantato della Val di Fiemme, regalando una vista privilegiata sulle montagne. L’atmosfera è calda e rilassante, grazie a materiali naturali, isolamento termoacustico e soluzioni sostenibili che garantiscono benessere in ogni stagione. Un rifugio silenzioso, dove ritrovare equilibrio e armonia con la natura.
Scopri la montagna nella sua essenza più vera: panorami mozzafiato, tradizioni secolari e ritmi naturali ti accompagneranno in ogni momento del tuo soggiorno.
All’Hotel Orso Grigio ti offriamo un’esperienza autentica, fatta di ospitalità sincera, materiali naturali e sapori genuini, per farti sentire parte di un luogo unico, dove la natura, la cultura e il benessere si fondono in armonia.
Hotel Orso Grigio

Via Giovanelli, 5

38033 Cavalese (TN)

Italy
+39 0462 341481
info@hotelorsogrigio.it
Orario Reception
08:00 – 22:00
P.IVA 00387100225 / REA 81380