L’Hotel Orso Grigio con la sua chef Silvia ha ideato per ogni sera un menu degustazione che racconti una storia, una suggestione, una realtà del nostro territorio, proponendo una fusione tra i segreti culinari del passato con forti radici montano-contadine e innovazione.
Per questo iter culinario abbiamo pensato di dividere in due filoni i temi trattati: i menù del lunedì, del martedì e del sabato seguono il filone storico culturale dove l’intento è far conoscere tradizioni sopite, ricette originarie, sapori dimenticati dando valore assoluto alla semplicità e qualità delle materie lavorate, mentre gli altri quattro menu seguono la linea territoriale e la tipicità ambientale, valorizzando le realtà attive sul territorio, spesso sottintese ma così ricercate dai turisti e fruitori.
Dove l’intento è far conoscere tradizioni sopite, ricette originarie, sapori dimenticati dando valore assoluto alla semplicità e qualità delle materie lavorate.
I tre menu:
Vuole valorizzare le realtà attive sul territorio, spesso sottintese ma così ricercate dai turisti e fruitori:
la cucina come crocevia di culture
Krapfen di patate con speck nostrano su misticanza di stagione
Strangolapreti alla trentina, burro nocciola e cipollotto fritto
Puntina di maiale glassate alla paprika, crauti al cumino e mele piccanti
Torta fregolotta al vino passito bavarese alle nocciole, gelatina al passito, briciole di fregolotta e mousse al cioccolato
Menu alla riscoperta di ricette storiche
Rostì di patate con prosciutto affumicato e caprino
Frittatensuppe di grano saraceno
Guancetta di manzo brasata all’ungherese con gnocchetti verdi tirolesi
La nostra Sacher
Tra prati e campi
Frittatina di soli albumi agli asparagi selvatici,salsa bolzanina all’alloro
Zuppa parmentier con gnocchetti di polenta e limone
Uovo croccante al mais di Storo, nido di zucchine con concassé di pomodoro
“Caffè corretto sambuca” semifreddo al finocchio, finocchi canditi alla menta, liquirizia e ristretto al caffè
Connubio tra cotto e crudo
La carne salada
Tartare con insalatina di sedano rapa e straccetti scottati con humus di cannellini
La rapa rossa
Tagliolini alla rapa rossa con verdurine marinate su fonduta leggera di Fontal
Razza grigio alpina
Filetto di manzo al Teroldego, Polentina e cioccolato fondente
Il dolce
Tartelletta integrale, crema al limone con melone e lamponi
linfa della valle
Panzanella di pane nero con verdurine estive e trota marinata all’aceto di lamponi
Pacote alla carbonara di torrente selezione Cappelli Felicetti
Filetto di salmerino alpino arrosto, scarola ripassata con olive e uvetta e salsa bagna caoda
Zuppetta tiepida di frutta e karkadè con pane alle mandorle e gelato alla vaniglia
Insalatina di lonza affumicata,pere e formaggio Dolomiè
Orzotto alle mele e birra di Fiemme, crumble alle nocciole
Filetto di maiale allo speck e senape con purea di sedano rapa e rosmarino
Mousse ai frutti rossi, terra al cacao e ristretto alla menta
La biodiversità montana radicata nei millenni
Ricotta nostrana, pera al brûlé speziato, nocciole tostate e rughetta
Rotolo di patate al mascarpone e spinacino, burro di malga e pinoli
Carrè d’agnello, tartare di carote al cardamomo e colatura di Sei Lune
Panna cotta alla lavanda, miele di timo con meringhette pepate
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.